La Relazione del Corso
L'esame di IPC per l'A.A. 2011-12 è composto:
- da una relazione su un argomento a scelta,
- dalla partecipazione attiva ad un progetto e
- (facoltativamente e su richiesta) da un orale sui contenuti del corso.
Argomenti della relazione
- Ambiti sociali
- Ambiti tecnologici
- Usabilità mobile (fonia) -> AndreaFebbo
- Usabilità mobile (device non fonia) -> JacopoTarantini
- Interfacce immersive e realtà aumentata--> AlessandroDeTroia?
- Usabilità e reti sociali (ambiente, servizi, applicazioni aggiuntive) -> DanieleIncicco?
- Usabilità ed e-Books -> BenedettaDeSantis
- Game usability (adulti) -> NatalePatriciello
- Game usability (bambini) -> MartinKlapez
- Interfacce Mente-Computer -> MaryamArefnia
- Computer Supported Cooperative Work
- Gaze-tracking in HCI
- Temi trasversali
Vi prego di scegliere l'argomento il prima possibile. Non è possibile scegliere in due lo stesso argomento, quindi vi prego di inserire il vostro cognome o nick a fianco del tema prescelto. In caso di collisione di preferenze faremo uno spareggio (basato sul caso, sull'interesse della proposta, o sull'imposizione d'autorità a scelta degli studenti).
Organizzazione della relazione
- Prima consegna
- Abstract (10-15 righe)
- Scaletta (indice della relazione)
- Bibliografia (completa almeno al 60%)
- Discussione ed approvazione con il docente
- Seconda consegna
- Testo completo di circa 25-30 pp.
Nota: Molti di questi temi hanno una storia piuttosto lunga e la bibliografia va molto indietro nel tempo. E' utile accennare alla storia passata, ma è indispensabile descrivere gli sviluppi più recenti. Quindi mi aspetto che almeno il 70% delle fonti utilizzate siano degli ultimi 4-5 anni.
--
FabioVitali - 15 May 2012
- Set ALLOWTOPICVIEW =
- Set ALLOWTOPICCHANGE =
to top