Data | Messaggio | Firma |
02/03/2005 | Usiamo questa bacheca per le comunicazioni in secondo luogo le mailing list e i messaggi privati. Per cose urgentissime ovviamente meglio le email, oppure email su mailing list che comunica una nuova segnalazione urgente sulla bacheca. Invito tutti a consultarla almeno un paio di volte al giorno. | Presutti |
02/03/2005 | Nel documento DescrizioneErrori usiamo la seguente convenzione: prima del titolo dell'errore riportiamo tra parentesi tonde il codice dell'errore usato nel primo campo della righa di segnalazione. L'ho fatto per i primi tre errori. Per favore aggiornate in questo modo le descrizioni già esistenti | Presutti |
02/03/2005 | Usiamo i campi delle tabelle solo come prestablito. Nel caso di segnalazione di errori che in realtà sono "non errori" ma scelte, segnaliamo la risoluzione e la verifica come avvenute e spostiamo l'errore nell'archivio, inserendo la spiegazione nel campo "Commento". Guardate esempio in ArchivioErrori#SOcolor | Presutti |
02/03/2005 | Cliccando sul tasto edit ai piedi della tabella si puo' editare solo la tabella e in una forma piu' semplice | Presutti |
02/03/2005 | Il primo errore segnalato nella tabella con priorità A non è associato ad una descrizione. E' urgente risolvere questo problema. Inoltre il nome dell'errore deve essere piu' un codice, sulla falsa riga degli altri. Mettiamo le segnalazioni sempre contemporaneamente alle descrizioni altrimenti si crea confusione. | Presutti |
02/03/2005 | Per i test tecnici nel nome dell'errore devve in qualche modo fare riferimento al brawser e al SO di riferimento. | Presutti |
02/03/2005 | Dato che Windows è il SO più usato dagli utenti di A3 chiedo a chi sta testando su altri SO di fare i test anche su Windows dando priorità ad Explorer come brawser. | Presutti |
02/03/2005 | Le segnalazioni devono indicare il nome del modulo>>nome del blocco>>nome della pagina. Il link non è sufficiente in quanto non è significativo | Cenni |
03/03/2005 | DescrizioneErrori#mmedialinkrott e DescrizioneErrori#SOlinik: gli errori di questo tipo sono errori molto gravi...la segnalazione risale al 24 e 28 febbraio. Meglio affrettarsi a risolverli. | Presutti |
03/03/2005 | X Nicola: ti ho corretto un po' di date (invece di marzo hai messo febbraio), inoltre la prima segnalazione l'ho datata 2 marzo perche' la descrizione non c'era. | Presutti |
03/03/2005 | E' importante che i "nomi" che si danno agli errori siano brevi ma anche che possano far intuire la natura del problema. Inoltre evitate di dare lo stesso nome ad errori diversi. Un motivo ad esempio e' che nel file DescrizioneErrori si creerebbe confusione. Dato che non disponiamo di un meccanismo automatico di controllo potreste, ad esempio, fare un "find" del nome che volete assegnare sul documento per verificare che quel nome non sia gia' stato usato. | Presutti |
03/03/2005 | Mi sono permessa di spostare un paio di segnalazioni che erano tra i contenuti per metterle tra i test tecnici. In particolare mi riferisco ai link rotti. Ho notato comunque che c'e' un po' di confusione nel catalogare le segnalazioni. Vi invito a fare molta attenzione a questo aspetto e a controllare che le segnalazioni che avete fatto fino ad ora siano nella tabella corretta. | Presutti |
03/03/2005 | I tipi di errori tecnici mi aspetto siano meno di quelli nei contenuti. Provo di seguito a scriverne alcuni. Aggiungetene altri che vi vengono in mente in questa stessa comunicazione. Tecnici: link rotti, visualizzazione errata su un determinato browser, Contenuti: errori di battitura, frasi poco chiare, errori negli esempi. | Presutti |
03/03/2005 | Chi segnala un errore deve controllare periodicamente se l'errore e' stato risolto. Quando la risoluzione viene segnalata deve provvedere a verificarla. | Presutti |
05/03/2005 | Come noterete ho cambiato alcuni dei nomi degli errori. Il motivo è che il Wiki interpreta come link le parole che sono scritte concatenando senza spazi due parole scritte con le lettere iniziali maiuscole. Evitate quindi questa sintassi. | Presutti |
05/03/2005 | X Nicola: ho corretto i nomi degli errori perchè devono differenziarsi altrimenti si confondono nel file delle descrizioni. Ho inoltre inserito nel file delle descrizioni tali nomi tra parentesi tonde davanti al titolo della descrizione (che tra l'altro si ripeteva identico per alcuni errori provocando confusione). Per gli errori "errore link 2" e "errore link 3" manca la descrizione. Per favore non inserire segnalazioni senza descizioni. Dai un'occhiata alle comunicazioni fino ad ora in bacheca dovrebbero aiutarti nell'uso delle convenzioni. Inoltre dato che cambiano talvolta invito tutti a tenerla d'occhio | Presutti |
07/03/2005 | Dovremmo correre un po' di piu' con la risoluzione dei problemi altrimenti ci troveremo con un congestionamento del lavoro. Inoltre prego i tutor di verificare le risoluzioni appena sono segnalate, grazie. | Presutti |
22/03/2005 | Ho notato che il CRIAD ha modificato più volte l'aspetto di A3. Sarebbe utile che ci avvertisse di questi cambiamenti in modo da controllare. | Capizzi |
22/03/2005 | A chi bisognerebbe rivolgersi per segnalare un possibile errore logico nella suddivisione delle sezioni di un modulo? | Capizzi |
30/03/2005 | Sono stati caricati alcuni moduli applicativi | Cenni |
04/04/2005 | Attualmente i link al glossario puntanto semplicemente alla prima pagina | Cenni |
05/04/2005 | Controllare come devono essere gestiti gli errori risolti ma la cui verifica ha esito negativo. Fino ad ora sono stati gestiti in modo sbagliato. Ne ho corretti alcuni e altri sono rimasti nelle segnalazioni in modo errato. Invito i tutor autori delle segnalazioni errate a correggere la procedura. In particolare un errore che risulta non del tutto risolto, o la cui risoluzione e' sbagliata ecc.. deve essere segnalato con occorrenza incrementata di uno e con la nuova data. La vecchia segnalazione deve essere archiviata come le altre. E' buona norma in questi casi arricchire la descrizione dell'errore in modo da dare maggiori elementi al CRIAD per procedere alla risoluzione. | Presutti |
06/04/2005 | Come dobbiamo comportarci, quindi, riguardo ai link al glossario? Dobbiamo considerare corretto il comportamento di questi ultimi di puntare alla prima pagina? | Di Giusto |
06/04/2005 | Ho cambiato la struttura delle pagine di gestione degli errori. Troverete semplicemente una pagina per ogni grado di priorità. A parte questo l'utilizzo resta invariato. La prossima modifica riguarderà le descrizioni degli errori. Per ora si distinguono le descrizioni relative ad errori risolti e verificati (in corsivo) dalle altre. Raggrupperò le varie descrizioni in base alla priorità dell'errore a cui si riferiscono per una più facile consultazione. | Presutti |
06/04/2005 | Risposta per Cinzia: Se Sara è d'accordo lascerei la segnalazione dell'errore fino a che non sarà risolto completamente. L'occorrenza 2 rispecchia anche il fatto che si è adottata una soluzione parziale. Eventuali altre soluzioni non complete produrranno ulteriori segnalazioni dell'errore con incremento dell'occorrenza. | Presutti |
06/04/2005 | Invito i tutor ad inserire commenti nel campo previsto nell'archivio in caso di soluzioni parziali degli errori segnalati. | Presutti |
07/04/2005 | Prossimo test report da compilare entro le 14 del 12/04 all'indirizzo TestReport12042005 | Presutti |
21/04/2005 | La pagina di desrcizione degli errori è stata divisa in due sezioni: "Errori non risolti" ed "errori risolti". Per questo vi prego di inserire le descrizioni delle nuove segnalazioni nella prima parte e di spostarle nella seconda parte quando l' errore è verificato con esito positivo. | Presutti |
22/04/2005 | Gli aggiornamenti della piattaforma A3 vengono fatti il martedì pomeriggio e il venerdì pomeriggio. Tenere conto di questo per le verifiche. | Presutti |
26/04/2005 | Per il momento è stato scelto, per gli acronimi, di non inserire il link al glossario. Questa mancanza perciò NON è un errore, ma una scelta di progetto. | Cenni |
26/04/2005 | E' meglio evitare di fare login sulla piattaforma A3 durante gli aggiornamenti da parte del CRIAD. Ricordo che gli aggiornamenti vengono fatti il martedì pomeriggio e il venerdì pomeriggio. | Presutti |
20/05/2005 | E' stato caricato un nuovo modulo applicativo: Gestione Data Base | Cenni |