- Set ALLOWTOPICVIEW =
- Set ALLOWTOPICCHANGE =
sezione 3.3:
In caso di creazione di work nuovo l'application controller deve fornire il valore di default "0" e in tal caso il DS dovra` fornire un identificativo univoco a quello e inizializzare
esource
probabilmente hai dimenticato di scrivere che e'
widentifier
che viene settato a "0"
--
SaverioPlasmati - 28 May 2008
Corretto grazie!
--
MarcoPatrignani - 29 May 2008
Oxygen genera la scheda in questo modo, ma non e' molto corretto che ci siano 2 namespace vuoti:
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
<scheda xmlns="http://ltw.web.cs.unibo.it/esempio"
xmlns:xsi="http://www.w3.org/2001/XMLSchema-instance"
xsi:schemaLocation="http://ltw.web.cs.unibo.it/esempio http://vitali.web.cs.unibo.it/twiki/pub/TechWeb08/PagSchemaDS/schedaSchema.xsd">
<metadati xmlns="">
<work>
<widentifier></widentifier>
<wcreator></wcreator>
<wtitle></wtitle>
<wdate></wdate>
</work>
<expression>
<eidentifier></eidentifier>
<ecreator></ecreator>
<edate></edate>
<edescription></edescription>
<elanguage></elanguage>
<erelation></erelation>
<esource></esource>
<epublisher></epublisher>
<esubject>
<folksonomia></folksonomia>
</esubject>
<etitle></etitle>
<etype></etype>
</expression>
</metadati>
<body xmlns=""></body>
</scheda>
Una possibile soluzione e' inserire un namespace fittizio davanti solo al tag esterno (ds: nel nostro esempio), questo permette ugualmente la validazione e sembra piu' corretto. Lo stesso discorso vale anche per lo schema di response.
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
<ds:scheda xmlns:ds="http://ltw.web.cs.unibo.it/esempio"
xmlns:xsi="http://www.w3.org/2001/XMLSchema-instance"
xsi:schemaLocation="http://ltw.web.cs.unibo.it/esempio http://vitali.web.cs.unibo.it/twiki/pub/TechWeb08/PagSchemaDS/schedaSchema.xsd">
<metadati>
<work>
<widentifier></widentifier>
<wcreator></wcreator>
<wtitle></wtitle>
<wdate></wdate>
</work>
<expression>
<eidentifier></eidentifier>
<ecreator></ecreator>
<edate></edate>
<edescription></edescription>
<elanguage></elanguage>
<erelation></erelation>
<esource></esource>
<epublisher></epublisher>
<esubject>
<folksonomia></folksonomia>
</esubject>
<etitle></etitle>
<etype></etype>
</expression>
</metadati>
<body></body>
</ds:scheda>
--
ElenaSarti - 29 May 2008
Ok, correggo l'esempio, se qualcuno riesce a fare delle modifiche agli schemi per fargli creare direttamente il secondo sono bene accette.
--
MarcoPatrignani - 29 May 2008
Attenzione l'esempio della scheda riportato nel protocollo non è valido il tipo di edate e wdate secondo lo schema deve essere della forma 0001-01-01T01:01:01
--
VincenzoTilotta - 29 May 2008
Ma qual'è il motivo per cui sono stati inseriti gli elementFormDefault="unqualified" dagli schemi ?
--
VincenzoTilotta - 29 May 2008
Ah giusto giusto il time, correggo, sono stati unqualifati per non dover ripetere sempre il ns.
--
MarcoPatrignani - 29 May 2008
Problemi a validare
Prendendo spunto dalle schede d'esempio ho provato a fare delle validazioni. In questa che segue ho provato a mettere qualcosa nel body, ma il risultato è che non la valida. volevo sapere se è un problema di schema oppure se il body va composto in un altro modo.
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
<ds:scheda xmlns:ds="http://ltw.web.cs.unibo.it/esempio"
xmlns:xsi="http://www.w3.org/2001/XMLSchema-instance"
xsi:schemaLocation="http://ltw.web.cs.unibo.it/esempio http://vitali.web.cs.unibo.it/twiki/pub/TechWeb08/PagSchemaDS/schedaSchema.xsd">
<metadati>
<work>
<widentifier></widentifier>
<wcreator></wcreator>
<wtitle></wtitle>
<wdate></wdate>
</work>
<expression>
<eidentifier></eidentifier>
<ecreator></ecreator>
<edate></edate>
<edescription></edescription>
<elanguage></elanguage>
<erelation></erelation>
<esource></esource>
<epublisher></epublisher>
<esubject>
<folksonomia></folksonomia>
</esubject>
<etitle></etitle>
<etype></etype>
</expression>
</metadati>
<body><p>ciao</p></body>
</ds:scheda>
--
MarcoGemelli - 2 giu 2008
Bisognerebbe chiedere a Vincenzo che si e` occupato di quel modulo.
--
MarcoPatrignani - 02 Jun 2008
A me valida tutto. Tutte le schede del DS sono corrette. A me funziona tutto senza problemi. Chi tocca gli schemi avrà le mani tagliate

(cioè non le avrà più).
ti spiego l'errore: gli elementi interni a body devono essere prefissati dal ns bo, per cui
<?xml version="1.0"?>
<ds:scheda xmlns:ds="http://ltw.web.cs.unibo.it/esempio" xmlns:xsi="http://www.w3.org/2001/XMLSchema-instance"
xmlns:bo="http://www.w3.org/1999/xhtml"
xsi:schemaLocation="http://ltw.web.cs.unibo.it/esempio http://vitali.web.cs.unibo.it/twiki/pub/TechWeb08/PagSchemaDS/schedaSchema.xsd">
<metadati>
<work>
<widentifier>http://ltw0813.web.cs.unibo.it/DS/risorse/105</widentifier>
<wcreator>creatore work 1</wcreator>
<wcreator>creatore work 2</wcreator>
<wcoverage>2008</wcoverage>
<wtitle>Titolo del work</wtitle>
<wdate>2008-06-02T20:01:33</wdate>
</work>
<expression>
<eidentifier>http://ltw0813.web.cs.unibo.it/DS/risorse/106.xml</eidentifier>
<ecreator>creatore expr 1</ecreator>
<ecreator>creatore expr 2</ecreator>
<econtributor>contributor expr 1</econtributor>
<econtributor> creatore expr 2</econtributor>
<edate>2008-06-02T20:01:33</edate>
<edescription>descrizione dell'expression</edescription>
<elanguage>it</elanguage>
<erelation/><esource>http://ltw0813.web.cs.unibo.it/DS/risorse/105</esource>
<epublisher>MYDATASOURCE</epublisher>
<esubject>
<folksonomia>parole</folksonomia>
<folksonomia>chiave</folksonomia>
<folksonomia>usate</folksonomia>
<folksonomia>nella</folksonomia>
<folksonomia>expression</folksonomia>
</esubject>
<etitle>Titolo dell'expression</etitle>
<etype>originale</etype>
</expression>
</metadati>
<body>
<bo:div xmlns:bo="http://www.w3.org/1999/xhtml">
<bo:h1>Titolo del documento</bo:h1>
<bo:p>Questo è un esempio di documento di poliwiki</bo:p>
<bo:p>Chiunque può scrivere documenti, tanto tra un anno ci disattivano lo spazio :) e verranno distrutti, ma noi saremo comunque tutti contenti</bo:p>
<bo:p>In questo documento la cosa bella è che posso mettere anche del testo in <bo:strong>grassetto</bo:strong> e in <bo:em>corsivo</bo:em>, o addirittura in <bo:strong><bo:em>grassivo o in corsetto</bo:em></bo:strong>, comunque sia questo documento prima o poi sparirà.</bo:p>
</bo:div>
</body>
</ds:scheda>
(scheda creata dal mio AL e validata)
Nota pubblicitaria: il 6 giugno sconti alle aule ercolani: compra il DS del gruppo 14 e non avrai rogne. Affrettatevi ultimi pezzi rimasti. Tutto sviluppato con linux, MS non ha messo le mani
--
MicheleFerrazzano - 02 Jun 2008
Hahaha ma il body fa un po cagare cosi

Andrebbe mi sa spostata una dichiarazione di ns e messo quel
bo
unqualified no? non averne a male tanto a te cambiano 2 righe di AL
--
MarcoPatrignani - 02 Jun 2008
Lasciamo tutto cosi, non vedo ragione di cambiare a noi è tutto pronto, la fiera è tra 5 giorni... non posso mettermi a cambiare il codice per bellezza estetica della scheda.
--
MicheleFerrazzano - 03 Jun 2008
Se si interessasse anche qualcun'altro, poi dai per omettere i NS dovrai modificare 2 righe!Comunque vedremo poi.
Non e` che ti cambia sto gran che, di certo non omettiamo cose dal protocollo per favorire un gruppo cmq per ora non ci sono cambiamenti
--
MarcoPatrignani - 03 Jun 2008
Parlando con varie persone e' saltato fuori che la cosa migliore sia mettere mixed=true nel body della scheda, in modo che possa contenere sia elementi che testo.
Inoltre non dovrebbe essere richiesto il namespace in ogni elemento.
--
ElenaSarti - 03 Jun 2008
Attenzione
modifiche agli schema delle schede: per chi avesse gia implementato un po di AL, non c'e` piu bisogno del NS dentro agli elementi di body, cosi siamo tutti ok e i formatter sono contenti. Le schede sono uppate e funzionanti.
--
MarcoPatrignani - 03 Jun 2008
MA PERCHE' PRENDETE LE DECISIONI A CASO??? COSA MI IMPORTA CHE E' BRUTTO DA VEDERE IL PREFISSO AVANTI A TUTTI GLI ELEMENTI??? POTEVATE PENSARCI PRIMA... QUESTO NON E' UN BUG FIX... E' SOLO UNO SFIZIO CHE VI SIETE VOLUTI TOGLIERE!
Nel mio gruppo avevamo implementato il tutto considerando quell'aspetto, ora ci tocca reimplementare quella parte di codice! Anche chi sta scrivendo il formatter aveva risolto il problema, non capisco dove sia per gli altri. Ora ci tocca perdere altro tempo e rifare le cose. Non mi importa se sia da cambiare un carattere o diecimila righe: è una questione di principio. E' dall'inizio del progetto che assumete dei comportamenti di questo genere. Chi l'ha deciso? In che sede? Non leggo nessuna discussione sul wiki a tal proposito in cui la maggior parte dei gruppi vogliono questa modifica. E ribadisco non è stata una correzione di errori ma solo uno sfizio che vi siete voluti togliere (in realtà secondo me un superamente di problema implementativo da parte vostra).
--
MicheleFerrazzano - 03 Jun 2008
Mi permetto un commento, anche se io durante questo progetto non ho seguito le questioni legate al DS. I cambiamenti introdotti con questi namespace avevano influenzato anche il mio lavoro sul DF; intendo dire questo: aspettandomi come risposta una scheda in cui gli elementi del body sono qualificati, e dovendo invece passare al formatter una richiesta di formattazione in cui gli stessi NON lo erano, ho dovuto fare del lavoro apposta per aggiustare solo la questione dei NS. Mi rendo conto che non si trattasse di un gran lavoro, ma, per quanto non moltissimo, mi e' costato del tempo.
Il fatto che a due giorni dalla consegna venga cambiata la situazione, personalmente mi lascia spiazzato: (a prescindere da quanto sia) dovro' fare ulteriore lavoro per riportare le cose com'erano inizialmente. Allora mi chiedo: perche' introdurre una cosa per poi toglierla a 48 ore dalla consegna? C'e' stata un votazione a riguardo oppure e' stato deciso cosi' "e basta"? Ma soprattutto mi chiedo questo: il mio gruppo e' l'unico a trovarsi spiazzato da questo cambiamento? Immagino di no: siamo a 2 giorni dalla data della fiera, immagino che altri gruppi abbiano basato il proprio lavoro su quello che era stato deciso (e che era valido fino a mezz'ora fa...)? Questi gruppi sono tutti d'accordo con questo cambiamento?
Se mi trovo in "difficolta'" io, che personalmente NON ho seguito il DS, quanto puo' trovarsi in difficolta' chi ha lavorato solo sul DS? Mi rifiuto di pensare che non ci sia nessun altro gruppo che fino ad oggi ha implementato seguendo quelle che fino ad un attimo fa erano le "direttive congelate del protocollo" (se cosi' fosse, il senso di questo progetto non sarebbe stato colto da nessuno).
Sia ben chiaro che questa e' solo una mia personalissima opinione... alla fine fate quello che volete. Da un punto di vista strettamente tecnico, la questione mi lascia abbastanza indifferente.
--
CristianArmentano - 03 Jun 2008
Se ne è parlato in laboratorio in quanto c'erano 3 gruppi ed avevamo notato che non era una cosa bella ne tantomeno comoda per i formatter da gestire, voglio dire, ti poteva arrivare qualsiasi cosa dentro ad una scheda e cosi invece hai gli elementi nudi e crudi. Ovviamente mi dispiace che del lavoro sia stato sprecato non volevamo certamente farvi buttare del meglio ma qui non lavoriamo perche il gruppo 14 faccia il suo progetto ma per un protocollo che è un bene comune e deve funzionare. Se avete finito bene per voi ma dovrete cambiare 2 righe nel dom del javascript per togliergli la dichiarazione di NS. Inoltre se la bruttura l'avevate gia notata la potevate segnalare prima, voglio dire, il protocollo è una parte di gruppo, non si lavora per se ma per tutti, e una roba del genere era un evidente castroneria.
Se riflettete vedrete che è la scelta pu oggettivamente giusta e che potevate sollevare il problema tempo fa ed ora non ci sarebbero ste tensioni inutili, domani cmq sono in ranzan se c'è bisogno di chiarimenti.
Ah bella non avevo letto l'illazione sulle nostre abilita implementative...lasciamo perdere sarete anche alla specialistica ma non tiratevela.
Comunque se proprio dovessero saltare su altri gruppi che si lamentano(e se ci sono lo faranno a breve)si ritornerà come prima coi nomi qualificati.Quindi, eventuali altri gruppi, se siete nella loro posizione fatevi vivi qui.
--
MarcoPatrignani - 03 Jun 2008
Ormai avete cambiato e ci siamo adeguati. Ci siamo adeguati alla nuova versione, per noi ora va bene cosi', non ricambiate di nuovo per favore.
(Il concetto che avevamo espresso TUTTI compreso il chair nell'ultimo WG era che, dopo il congelamento, andavano segnalati solo gli errori nel protocollo e non gli "inestetismi")
--
MicheleFerrazzano - 04 Jun 2008
Corretto esempio di response
c'era un esempio sbagliato con scritto .../esempio che doveva essere .../resp negli attributi di root in quello che si chiama tipo schema-location
--
MarcoPatrignani - 06 Jun 2008
to top