--
MariaGavioli - 15 May 2010
DTD INTERNO
<?xml version="1.0">
<!DOCTYPE ricetta [
<!ELEMENT ricetta (nome, difficoltà, ingredienti, passi, (notaBene)*)>
<!ELEMENT nome (#PCDATA)>
<!ELEMENT difficoltà (#PCDATA)>
<!ATTLIST ingredienti (ingrediente)+>
<!ELEMENT ingrediente (nomeIngrediente, (precisazione)*, quantità)>
<!ELEMENT nomeIngrediente (#PCDATA)>
<!ELEMENT quantità (#PCDATA)>
<!ELEMENT passi (passo)*>
<!ELEMENT passo (#PCDATA | importante | vabeneanche)*>
<!ELEMENT importante (#PCDATA)>
<!ELEMENT vabeneanche (#PCDATA)>
<!ELEMENT notaBene (#PCDATA | importante | vabeneanche)*>
]>
<ricetta>
<nome> IMPASTO CREPS </nome>
<difficoltà> Esecuzione Semplice </difficoltà>
<ingredienti>
<ingrediente> <nomeIngrediente> Latte, </nomeIngrediente> <quantità> 1 Litro </quantità> </ingrediente>
<ingrediente> <nomeIngrediente> Uova, </nomeIngrediente> <quantità> 6 </quantità> </ingrediente>
<ingrediente> <nomeIngrediente> Farina, </nomeIngrediente> <quantità> 350 gr </quantità> </ingrediente>
<ingrediente> <nomeIngrediente> Sale, </nomeIngrediente> <quantità> Q.B. (quanto basta) </quantità> </ingrediente>
</ingredienti>
<passi>
<passo> Amalgamare in una boul di vetro la farina e le uova. </passo>
<passo> Quando l'impasto è amalgamato aggiungere pian piano il latte. <importante> Stando ben attenti di togliere i grumi dall'impasto. Dopodichè aggiungere il sale. </importante> </passo>
<passo> <importante> L'impasto così ottenuto avrà una consistenza liquida. </importante> </passo>
<passo> Per cuocere l'impasto è importante procurarsi <importante> un sothè oppure una padella per creps e un mestolo da the. </importante> </passo>
<passo> Mettere il southè sul fuoco, quando questo è caldo toglierlo dal fuoco, imburrarlo e poi aggiungere un mestolino da the d'impasto. <importante> Far roteare l'impasto nella padella in modo che acquisisca la forma tondeggiante. </importante> </passo>
<importante> Rimettere sul fuoco al padella e cuocere l'imapasto per qualche minuto. Dopodichè con un abile gioco di polso staccare l'impasto, farlo roeteare in aria riprendelo e cuocere l'altro verso. </importante> <vabeneanche> Così in teoria si dovrebbe fare ma chi non è un grande Chef è sufficiente cuocere un solo lato dell'impasto. Io preferisco così. </passo>
<passo> <importante> Ripetere l'operazione fino ad esaurimento dell'impasto. </importante> </passo>
</passi>
<notaBene> <importante> Per fare le Creps dolci il procedimento rimane invariato, mentre per quanto riguarda l'impasto è suffiecente sostituire il sale con lo zucchero. </importante> </notaBene>
<notaBene> Le creps dolci vanno farcite a piacere. </notaBene>
<notaBene> <importante> Alcune idee per farcitura di creps dolci sono: nutella, marmellata (in francia, paese di origine della ricetta è consuetudine farcirle con la marmellata) crema pasticcera ecc... </importante> </notaBene>
<notaBene> <importante> Le creps salate possono essere utilizzate come impasto base di minestre al forno. Anche qui la loro farcitura può essere la più svariata. </importante> </notaBene>
<notaBene> <importante> Le Creps sia salte che dolci vanno piegate a triangolo. </importante> </notaBene>
<notaBene> <importante> Io non amo dare la forma triangolare per le creps salate (a mio avviso quando queste vengono cotte al forno, risultano troppo secche). </importante> </notaBene>
</ricetta>
- Set ALLOWTOPICVIEW =
- Set ALLOWTOPICCHANGE =
to top