<?xml version="1.0"?>
<!DOCTYPE ricetta[
<!ELEMENT ricetta (nome, difficoltà, ingredienti,passi)>
<!ELEMENT nome (#PCDATA)>
<!ELEMENT difficoltà (#PCDATA)>
<!ELEMENT ingredienti (ingrediente)+>
<!ELEMENT ingrediente (nome_ingrediente,precisazione*,quantità?)>
<!ELEMENT nome_ingrediente (#PCDATA)>
<!ELEMENT quantità (#PCDATA)>
<!ELEMENT precisazione (#PCDATA|importante|vabeneanche)*>
<!ELEMENT passi (passo)+>
<!ELEMENT passo (#PCDATA|importante|vabeneanche)*>
<!ELEMENT importante (#PCDATA|importante|vabeneanche)*>
<!ELEMENT vabeneanche (#PCDATA|importante|vabeneanche)*>
]>
<ricetta>
<nome> pane fatto in casa </nome>
<difficoltà> bassa </difficoltà>
<ingredienti>
<ingrediente>
<nome_ingrediente> farina </nome_ingrediente>
<precisazione> meglio se di tipo 00 <vabeneanche> ma va bene anche integrale </vabeneanche> ovviamente
il tipo di farina determinerà la qualità del pane </precisazione>
<quantità> 500g </quantità>
</ingrediente>
<ingrediente>
<nome_ingrediente> acqua </nome_ingrediente>
<precisazione> meglio se a temperatura ambiente <importante> ma in ogni caso
tiepida e non fredda </importante></precisazione>
<quantità>300cl</quantità>
</ingrediente>
<ingrediente>
<nome_ingrediente> olio </nome_ingrediente>
<precisazione>preferibilmente extravergine d'oliva </precisazione>
<quantità> 3 cucchiai </quantità>
</ingrediente>
<ingrediente>
<nome_ingrediente>lievito di birra </nome_ingrediente>
<precisazione> è possibile trovarlo in cubetti o in polvere <vabeneanche> vanno
bene tutti e due i formati </vabeneanche></precisazione>
<quantità> 30gr </quantità>
</ingrediente>
<ingrediente>
<nome_ingrediente> sale fino </nome_ingrediente>
<quantità> un pizzico </quantità>
</ingrediente>
</ingredienti>
<passi>
<passo> come prima cosa mettere il lievito nell'acqua <importante> è importante che
l'acqua sia tiepida </importante>mescolando con una forchetta <vabeneanche> un cucchiaio
</vabeneanche> finchè non sarà sciolto del tutto </passo>
<passo> aggiungere la farina lentamente <importante> continuando a mescolare </importante></passo>
<passo> aggiungere un pizzico di sale <vabeneanche> si sarebbe potuto aggiungere il
sale direttamente nella farina prima di unirla al lievito </vabeneanche></passo>
<passo> mescolare finchè il composto non diventa lavorabile con le mani </passo>
<passo> aggiungere l'olio <importante> ungetevi d'olio anche le mani in modo da poter lavorare
al meglio l'impasto </importante> </passo>
<passo> spargere della farina su un pianale <vabeneanche> o su un tagliere</vabeneanche>
<importante> purchè sia pulito e liscio </importante></passo>
<passo> lavorare il composto sul pianale per almeno 10 minuti <importante>
lavorandolo con tutte e due le mani </importante> finchè non
diventa liscio e spugnoso </passo>
<passo> formare una palla e riporla in una terrina unta d'olio </passo>
<passo> lasciare riposare per 2 ore <importante> coprendo la terrina
con un panno di cotone</importante><vabeneanche> uno strofinaccio</vabeneanche>
<importante>in un luogo asciutto e protetto</importante><vabeneanche> come per esempio
dentro ad un armadio o al forno spento </vabeneanche></passo>
<passo> dopo due ore ri-impastare il composto lievitato e far riposare
per altre due ore </passo>
<passo> accendere il forno a 180° <importante>lavorare l'impasto dando le forme preferite </importante>
e adagiarle su una teglia unta </passo>
<passo> infornare per circa 20 minuti <importante> controllando ogni tanto
il punto di cotture infilzando uno stuzzicadenti che dovrà rimanere asciutto una volta
cotto l'impasto </importante></passo>
<passo> una volta dorato e cotto, lasciar raffreddare e mangiare<vabeneanche>
si può assaggiare anche caldo!</vabeneanche> <importante> attenti che brucia! </importante></passo>
</passi>
</ricetta>
--
ElenaCariolato - 16 May 2010
- Set ALLOWTOPICVIEW =
- Set ALLOWTOPICCHANGE =
to top