--
MariaGavioli - 11 Mar 2010
- Set ALLOWTOPICVIEW =
- Set ALLOWTOPICCHANGE =
*Hikaru e Rayrth:
http://www.myspace.com/mondofantasy
- MAGIC KNIHGT RAYRTH:
Che bello poter inserire le immagini!
Perchè non riesco a a centrare l'immagine di Hikaru e Rayrth?
Chissa se si può scrivere sulle immagini?
Come si fa a cambiare il colore ai caratteri? Vorrei i caratteri di colore fucsia, un'esteta come me si riufita di questo banale rosso. non a caso su Word la prima cosa che ho imparato è stato creare gli stili di formattazione.
-
- LIBRO FATE:
I dieci diritti del lettore
- Il diritto di non leggere
- Il diritto di saltare le pagine
- Il diritto di non finire un libro
- Il diritto di rileggere
- Il diritto di leggere qualsiasi cosa
- Il diritto al bovarismo
- Il diritto di leggere ovunque
- Il diritto di spizzicare
- Il diritto di leggere ad alta voce
- Il diritto di tacere
Lista tratta dal libro di Daniel Pennac "Come un Romanzo"
Poesia di Pier Paolo Pasolini
La Resistenza e la sua luce
Così giunsi ai giorni della Resistenza
senza saperne nulla se non lo stile:
fu stile tutta luce, memorabile coscienza
di sole. Non poté mai sfiorire,
neanche per un istante, neanche quando
l' Europa tremò nella più morta vigilia.
Fuggimmo con le masserizie su un carro
da Casarsa a un villaggio perduto
tra rogge e viti: ed era pura luce.
Mio fratello partì, in un mattino muto
di marzo, su un treno, clandestino,
la pistola in un libro: ed era pura luce.
Visse a lungo sui monti, che albeggiavano
quasi paradisiaci nel tetro azzurrino
del piano friulano: ed era pura luce.
Nella soffitta del casolare mia madre
guardava sempre perdutamente quei monti,
già conscia del destino: ed era pura luce.
Coi pochi contadini intorno
vivevo una gloriosa vita di perseguitato
dagli atroci editti: ed era pura luce.
Venne il giorno della morte
e della libertà, il mondo martoriato
si riconobbe nuovo nella luce......
Quella luce era speranza di giustizia:
non sapevo quale: la Giustizia.
La luce è sempre uguale ad altra luce.
Poi variò: da luce diventò incerta alba,
un'alba che cresceva, si allargava
sopra i campi friulani, sulle rogge.
Illuminava i braccianti che lottavano.
Così l'alba nascente fu una luce
fuori dall'eternità dello stile....
Nella storia la giustizia fu coscienza
d'una umana divisione di ricchezza,
e la speranza ebbe nuova luce.
LA CANZONE DEL BAMBINO NEL VENTO (AUSCHWITZ)
Son morto con altri cento, son morto che ero bambino,passato per il camino e adesso sono nel
vento, e adesso sono
nel vento.
Ad Auschwitz c’era la neve, il fumo saliva lento nel freddo
giorno d’inverno e adesso sono nel vento, e adesso sono
nel vento.
Ad Auschwitz tante persone, ma un solo, grande silenzio. E’ strano, non riesco ancora a
sorridere qui nel vento, a
sorridere qui nel vento.
Io chiedo come l’uomo può uccidere un suo fratello, eppure
siamo a milioni in polvere qui nel vento, in polvere qui
nel vento.
Ancora tuona il cannone e ancora non è contenta, di sangue,
la bestia umana e ancora ci porta il vento, e ancora ci porta
il vento.
Io chiedo quando sarà che l’uomo potrà imparare a vivere
senza ammazzare e il vento si poserà, e
il vento si poserà.
Io chiedo quando sarà che l’uomo potrà imparare a vivere
senza ammazzare e il vento si poserà, e il vento si poserà, e
il vento si poserà.
to top